Il concorso è intitolato alla memoria di Massimo Dradi. Progettista grafico, insegnante di progettazione grafica presso il liceo artistico Toschi di Parma e poi presso la Villa Reale di Monza, Massimo era figlio d’arte. Il padre Carlo, grafico anche lui, non solo fu uno degli ideatori della celebre rivista Campo Grafico, ma fondò anche quegli Studi Grafici che poi, negli anni, sono diventati l’Associazione Culturale Studi Grafici di oggi. Associazione della quale è stato per lunghi anni presidente.
Uomo di cultura, comunicatore dai modi gentili, Massimo sapeva trasmettere la passione che da sempre lo animava nel suo lavoro. In un mondo dove in troppi pensano che basti l’accesso ad un mezzo di comunicazione per avere il diritto di dire qualcosa, dedicando a lui questo concorso vogliamo cercare, come associazione, di continuare il bel percorso iniziato anche grazie a lui.
Il concorso si rivolge agli studenti che sono invitati a realizzare un calendario, composto da un totale di 14 tavole — 12 mesi, copertina e colophon — che interpreti un determinato tema di riferimento, seguendo regole specifiche di presentazione e nel rispetto della funzione pratica del calendario stesso. In questa ottica, il Consiglio Direttivo si propone di ottenere progetti che, considerato il tema del concorso, siano espressione di elaborazioni grafiche stilisticamente aggiornate, originali e che rispondano a tutte le richieste del bando di concorso.